E.626 Lineamodel scala N - I pantografi

 

 

 

La E.626.185 monta pantografi FS 132 che furono introdotti nel 1930 in sostituzione dei tipo 22 e tipo 12. I 32 presentano una serie di miglioramenti, soprattutto relativamente alla sospensione dell’archetto.

Pezzo 30

 

Il pezzo 30 riproduce la base del pantografo.

 

 

 

Saldare un dado M1 nell’apposita impronta, assicurandosi che la saldatura sia molto forte, ma che lo stagno non vada nella filettatura.
Provare che il bulloncino si inserisca bene.

 

 

 

I bordi con la linea di indebolimento vanno piegati a 90°. 

 

 

E’ bene controllare che nei fori passi un tondino da mm. 0,5. 
Se fosse necessario alesarli leggermente. 

Pezzo 31

 

 

Il pezzo 31 riproduce i bracci inferiori.

 

Anche qui, provare a vedere se entra nei fori più grandi (freccia) il tondino da mm.0,5. quindi piegare i laterali a 90°.

 

Tagliare due pezzi di tondino di ottone diametro mm.0,5 un po’ più lunghi della base del pantografo e con essi bloccare il braccio inferiore attraverso i fori più grandi.
Per agevolare l’inserimento è consigliabile appuntire un lato dei tondini con una limetta.

Pezzo32

 

 

Il pezzo 32 riproduce i bracci superiori.

 

I bracci superiori vanno inseriti con i peduncoli sporgenti della parte più larga dentro alle asoline del braccio inferiore e ripiegati in modo che possano ruotare liberamente. A questo punto, controllato che tutto funzioni, si possono accorciare i tondini di ottone che collegano i bracci alla base e si possono saldare di testa, esternamente, con pochissimo stagno, in modo ce siano fissati alla base, ma che siano liberi di ruotare.

Pezzo 33 e pezzo 34

 

Il pezzo 33 riproduce il supporto dello strisciante, mentre il pezzo 34 riproduce lo strisciante.

 

 

 

Il supporto va piegato a Z sui due lati, secondo le linee di indebolimento.

 

 

 

Lo strisciante ha due pernetti che devono essere ripiegati in basso a 90°

 

 

 

I due pezzi devono essere collegati tra di loro, poi i pernetti si ripiegano e si saldano.

 

 

 

Per motivi estetici è bene limare a filo sia i pernetti che lo stagno della saldatura.

 

 

Le estremità dello strisciante vanno ripiegate verso il basso. Lo strisciante va fissato ai bracci superiore tramite i forellini accoppiati che sono sulla parte verticale del porta strisciante.

 

 

Può essere che lo strisciante non stia ben fermo verticale, ma quando sarà colorato lo stesso colore lo aiuterà a stare in posizione. Se con l’uso dovesse ancora essere instabile, basterà un piccolissimo punto di colla vinilica nelle giunzioni.